Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 1
Paola Olivieri Odontoiatra

Paola Olivieri, Odontoiatra

Nel mio lavoro ho la fortuna di incontrare… molti sorrisi. Spesso di bimbi. Tutti mi rimangono negli occhi, abbinati allo sguardo, al viso. Mai al nome… E nel tempo rimangono nel cuore, insieme alle parole… Quelle che riescono a dirmi… A bocca aperta, tra un’impronta e l’altra.

Grazie per ogni sorriso che posso rendere un po’ più “dritto” forse, ma non certo più bello!

Consenso trattamento dati

5 + 5 =

E ora… apparecchiamoci!

Scanner intraorale

SCANNER INTRAORALE 3D

Finalmente è arrivalo lo Scanner! Da oggi potrai avere l’immagine tridimensionale della tua bocca in pochi secondi senza il fastidio della tradizionale impronta con la “pappetta”. Inoltre già dalla prima visita vedrai con una simulazione 3D i progressi del trattamento ortodontico e il risultato finale: il tuo nuovo sorriso.
Ecco tutti i vantaggi dell’utilizzo dello Scanner intraorale 3D:

  • velocità
  • precisione
  • no alginato
  • anteprima immediata
  • simulazione risultato finale
Ortodonzia Invisibile

ORTODONZIA INVISIBILE

Le mascherine trasparenti allineano i tuoi denti perfettamente senza compromettere l’estetica del tuo sorriso.

Ortodonzia Fissa

ORTODONZIA FISSA

Soluzione classica ed efficace nell’allineamento dentale e nella cura delle malocclusioni.

Ortodonzia Mobile

ORTODONZIA MOBILE

In età infantile per realizzare terapie ortodontiche e ortopediche mirate a migliorare la crescita delle ossa mascellari e mandibolari.

Bioattivatori

BIOATTIVATORI

Dispositivi elastici termoregolabili che rimodellano in maniera armonica le strutture dentali e scheletriche per un miglior equilibrio della postura.

QUIZ DENTISTICO

Domande frequenti (faq)… e risposte! Fai click!

Trattamento con allineatori trasparenti

Trattamento ortodontico con placca mobile

Trattamento ortodontico fisso

Come posso avere il primo appuntamento?

Per il primo appuntamento puoi contattarmi direttamente via mail.
Invece per fissare o spostare i successivi appuntamenti periodici devi contattare lo studio di riferimento che gestisce la mia agenda.

E se... dopo che ho messo l'apparecchio, ho dubbi, domande o "problemi tecnici"?

In questo caso puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp. Scrivi il tuo nome e indica lo studio in cui ti seguo, può essere utile una foto del tuo viso e del dettaglio del “problema”.
Dopo aver letto il messaggio verrai contattato per poter risolvere in breve tempo.

E se... avrò male?

Ogni tipo di apparecchio può creare un po’ di fastidio nei primi giorni, ma in breve tempo ti abituerai. Di solito i denti risultano indolenziti, soprattutto quando mangi. Se però il fastidio si trasforma in dolore o mal di testa puoi utilizzare un analgesico, quello che di solito prendi in caso di febbre o dolore.
Se hai l’apparecchio fisso può essere utile la cera per apparecchi ortodontici (la trovi in farmacia): ne prendi un pezzettino e fai una piccola pallina morbida con cui vai a ricoprire tutte le piastrine che ti danno fastidio. Puoi metterla ogni volta che ne hai bisogno.
Se il dolore persiste puoi contattarmi.

E ora... come mi lavo i denti?

Con l’apparecchio mobile, le mascherine invisibili o i bioattivatori… è tutto come prima!
Invece con l’apparecchio fisso dovrai fare molta attenzione all’igiene orale: i brackets trattengono cibo e placca perciò… non ti aiutano. Prenditi il tempo necessario (il tempo di una canzone che ti piace… è sufficiente, anche se… non puoi cantare!). Lo spazzolino elettrico e l’idropulsore sono strumenti molto utili. Prova anche gli scovolini che arrivano a pulire tra un dente e l’altro. Fai sciacqui con del collutorio.
Alla fine di ogni lavaggio… guarda bene… che tutto brilli! Altrimenti… ancora un po’ di tempo (e un’altra canzone wink).
Anche il tuo spazzolino manuale può andare bene se usato nel giusto modo.
In ogni caso fai sempre attenzione a non scontrare l’apparecchio con la parte dura dello spazzolino per non staccare le “stelline”.

E... come posso lavare il mio apparecchio mobile?

Lava l’apparecchio ogni sera con acqua tiepida spazzolandolo con il dentifricio. Una volta alla settimana puoi immergere il tuo apparecchio in un bicchiere di acqua dove farai sciogliere una pastiglia per igienizzare gli apparecchi ortodontici che trovi in farmacia o nei supermercati.
Se stai usando delle mascherine trasparenti devi spazzolarle ogni sera con spazzolino e dentifricio. Usa solo acqua fredda perché le mascherine con il calore si deformano. Una volta o due a settimana puoi immergerle in acqua con la pastiglia igienizzante per gli apparecchi ma mai nell’acqua calda.
Se il tuo apparecchio è un Bioattivatore puoi lavarlo ogni sera con una goccia di sapone di Marsiglia liquido e acqua tiepida.
Ricorda di riporre il tuo apparecchio mobile mascherina o bioattivatore sempre e solo nell’apposita scatoletta che ti ho dato.

E... per mangiare?

Dopo aver messo l’apparecchio fisso non devi mangiare nulla per un’oretta. Evita sempre di addentare cibi duri, fai piccoli pezzettini e preferisci cibi morbidi. Non mangiare le unghie! Non rosicchiare penne o matite! Niente chewing-gum, neppure caramelle dure o troppo gommose, staccano tutto! (Puoi però fare una scorta… Che farai fuori non appena toglierai l’apparecchio… Non dirlo però alla dentista).
Dal punto in cui scrivo delle unghie in poi vale tutto anche per chi non ha l’apparecchio fisso!
Ricorda sempre che non puoi mangiare nulla quando hai indossato l’apparecchio mobile o la mascherina trasparente perché rischi di rompere un pezzo di apparecchio e di ingoiarlo ed è pericoloso! Perciò ogni volta che mangi devi togliere l’apparecchio e metterlo nell’apposita scatoletta (non mettere mai l’apparecchio nei fazzoletti di carta).
Puoi bere con l’apparecchio indossato bibite non colorate e non calde.

E... se stacco o rompo un pezzo dell'apparecchio?

Non indossare il tuo apparecchio mobile (bioattivatore o mascherina trasparente) se sono rotti anche solo in parte.
Se si stacca una piastrina o qualsiasi componente dell’apparecchio fisso tienilo e nel prossimo appuntamento portalo con te.
In tutti questi casi scrivimi un messaggio con WhatsApp e allega una foto.

Eh... Quando finirò la cura?

La cura finirà quando avremo ottenuto il risultato che ci siamo prefissati.
È importante essere regolare nei controlli e seguire tutto quello che ci siamo detti.
Alla fine si sorride!
cool

3 novembre 2016

"Paola, lo sai che vorrei una poltrona come la tua a casa!?
È troppo comoda...".
"In effetti hai ragione, ma costa troppo... non conviene...".
"Allora facciamo che la prossima volta tu stai fuori e io mi ci sdraio e me la godo un po'... me la affitti praticamente...".

14 marzo 2017

"Il tuo cemento per gli apparecchi fa schifo! Sa, tipo, di coca cola mischiata con il vino... Guarda che lo dico per davvero, una volta ho sbagliato e ho versato la coca nel bicchiere del vino di mio nonno. Anzi... il tuo cemento fa più schifo ancora".

Sara, 10 anni
29 giugno 2016

"Questo tubetto è una specie di aspirapolvere, ma serve per tenere bello asciutto dentro alla tua bocca così io vedo e lavoro bene... Provalo!... Vedi, aspira tutta la tua saliva".
"Tutta la mia saliva?... E poi come fai a ridarmela?!?!?!?".

2 ottobre 2016

Sto pensando a tutti i miei bimbi che arrivano in studio accompagnati dai nonni. I nonni mi salutano e mi stringono la mano guardandomi negli occhi. Mi ringraziano. Alcuni arrivano con un bigliettino come promemoria scritto da loro o dal genitore, altri sono più tecnologici e si "marcano" sul cellulare il prossimo appuntamento. Certi nonni sbuffano mentre tengono una mano sulla testa del loro amato pacchetto da consegnare e ti fanno capire che questa è solo la prima di una serie di altre tappe... che il pomeriggio è ancora lungo. Poi si siedono in attesa del loro "pacco" con un sorriso e li vedi "soddisfatti" per il loro "lavoro". Certi arrivano in coppia e si "ratellano" sottovoce in sala d attesa, altri si tengono per mano. Certe nonne, quando aprono la porta d'ingresso, sembrano elefantesse seguite da un branco indefinito di nipoti, amici, compagnetti: tutti cuccioli da guardare. Poi arrivano nonni un po' più lenti, acciaccati, smemorati che si fanno aiutare dal loro bimbo e... non si sa mai se ne abbiano davvero bisogno... oppure sia una coccola reciproca... Certi sono stufi e stanchi davvero! E... tocca sempre a loro! Ci sono quelli che arrivano, si presentano e ti spiegano, sempre con la stessa mano sulla testa del bimbo, che loro non sono I nonni "ufficiali", ma sono quelli "laterali", di scorta, in più. "Evviva! Bisognerebbe sempre avere tre, quattro coppie di nonni!". E allora si mettono a ridere... Sto pensando a tutti questi nonni che accompagnano un po' anche me.

29 dicembre 2016

"Paola, ho paura di perdere il dente a Natale...".
"Perché?".
"Perché sono fregato... niente soldi!".
"Mica si parlano il topo e Babbo Natale!".

7 novembre 2016

"Ma tu che sei dentista... la riesci a vedere la fatina dei denti?".

Caterina, 5 anni
23 febbraio 2017

"Paola, sono un po' preoccupato!
Mi stanno cadendo i denti tipo... effetto domino!!!".

27 luglio 2016

"Nicolò, come va? Dovrai farci un pochino l'abitudine... l'apparecchio fisso all'inizio è... un po'... insomma...".
"Si, Paola... è un po' come avere una 500 arrugginita in bocca!".

NICOLO'
25 giugno 2016

"Tu ti fidi di me?".
"Sì, però poi tocca a me dopo a fare la dentista e io non mi faccio chiamare mica per nome, mi devi dire davanti dottoressa!".

14 gennaio 2017

"Come vanno i denti?".
"I denti bene, Paola, ma mi fa male il braccio perché ieri ho fatto la puntura per il belingococco".

16 settembre 2016

"Io, se dici che ne ho bisogno, lo metto l'apparecchio. Però, Paola, te lo dico bene, anche tu ne hai bisogno perché hai denti larghi!".

15 giugno 2016

"Scusa... quando arriva il dentista?".
"Eccomi! Sono io la dentista".
"Sei sicura? Tu non hai proprio la faccia da dentista!... Ma va be'...".

14 agosto 2016

"Dai, facciamo una prova, io arrivo e tu apri la bocca".
"No, aspetta...".
"Davvero, tranquillo... e se per caso ti do fastidio...
puoi sempre mordermi un dito!!!".
"Davvero!?!? Allora io apro la bocca.
Ma prima... facciamo la prova del dito!".
"Ok... ma piano".

Nina_2021-05-04_1
Nina

21 luglio 2021

"OK... Qualche volta mi dimentico di mettere l'apparecchio di notte... Non proprio qualche volta... Un po' di più di qualche volta.
OK... Lo dimentico volontariamente...."

Disarmante. 😊

Riccardo, 11 anni
29 dicembre 2016

Sono in pausa dal lavoro.
Pausa lunga.
Poi i miei pazienti tornano a scuola e io al lavoro.
Quindi grazie ancora una volta... perché guidate i miei ritmi e mi tenete ancora un po' bambina.

7 novembre 2016

I miei piccoli pazienti e... la politica.
"Allora Giuseppe, a che punto siamo?".
"Siamo al punto che Renzi si è dimesso".
"Eh... però è sempre lì...".
"Eh... come il mio apparecchio...".

Giuseppe
Lorenzo_2021-05-05
Lorenzo

23 settembre 2017

"Mi muovono un sacco di denti!".
"Bene, passerà il topo e diventerai ricco sfondato!".
"Eh no, Paola... diventerò ricco... SDENTATO!".

Diego, 5 anni e mezzo
5 agosto 2016

"Ecco fatto, dentino tolto, tutto bene?".
"Si, tutto ok".
"Te lo impacchetto, lo vuoi?".
"Eh sì! Lo voglio... però mi puoi fare anche un foglio?... per il topo. Ci scrivi che sono stato bravo... che così magari mi dà di più...".
"D'accordo... con timbro e firma!".

15 giugno 2017

"Sai Paola, la poltrona del dentista ha un unico difetto: il dentista!".

Luca, 10 anni
21 gennaio 2018

"Mi puoi sonniferare il dente e poi togliermelo...".

Pietro
1 giugno 2017

I bambini e la mascherina...
"Guarda Paola che ti riconosco anche con quella addosso...".
"Però non è giusto che io ti faccio sempre vedere i denti e tu te li tieni sempre nascosti lì dietro...".
"Ti ho visto! È una mascherina che maschera gli sbadigli...".
"Sar'anche utile... ma se ci fai uno starnuto dentro... che schifo!!!".

Amelie_2021-05-04
Amelie

Lorenzo 6 agosto 2021

"Paola, abbiamo le scarpe uguali... Ma sono scarpe da vacanza non ci puoi lavorare!!!"
"Allora... Come faccio?"
"Non te le togli... Ti metti il costume e... Vai in vacanza..." 😊
Ciao, ciao... Devo andare!

Lorenzo, 5 anni
previous arrow
next arrow

Volevo solo dirti che […]
il tuo sorriso di ragazza
il tuo sorriso di donna di ragazza
il tuo sorriso di donna di ragazza donna
è un’arma
e tu
dovresti procurarti
un regolare porto d’armi
perché
se ti beccano
con questo sorriso arma
che ti porti
– che ci puoi
non dico ammazzare
ma ferire sì
anche in modo grave
il disgraziato
che ci finisce sotto –
se ti beccano
te lo ritirano
ti ritirano il sorriso
e sarebbe
un pazzesco peccato.

Guido Catalano

Poeta

Sorpresa!
Sorpresa!